Salta il contenuto

Maria Teresa Scafarelli

Copywriter e Creatrice di Mondi Possibili

  • Home
  • Un po’ di me
  • Parole chiave
    • Pills
  • Cosa faccio
  • #EMOZIONI
    • Micropoesie e Aforismi
  • Gallery
    • Il Salotto di Alice
  • Contattami

La Feltrinelli

Tag, le parole del tempo. L’ultimo libro del sociologo De Masi

28 Maggio 2015 ~ La copy ~ Lascia un commento

Ieri pomeriggio presso La Feltrinelli di Piazza dei Martiri a Napoli c’è stata la presentazione del nuovo libro del sociologo Domenico De Masi, dal titolo “Tag, le parole del tempo”. Nel corso della presentazione, abilmente condotta dal giornalista Francesco Durante, il professore ha motivato, con la piacevolezza narrativa che gli appartiene, la scelta di alcune delle “parole chiave” più identificative della società postmoderna. Ventisei parole, ciascuna per lettera dell’alfabeto, per accompagnare il lettore in questa fase di disorientamento e fornirgli nuovi spunti di riflessione. “Aforisma”, “Bellezza”, “Creatività”, ma anche “Interpretazione”,”Lavoro”, “Media”, senza tralasciare “Napoli” e “Roma”, due città alle quali ha dedicato gran parte della sua vita.

io e De Masi

De Masi si pone come un esploratore che, con curiosità e gioia, scopre le meraviglie celate dietro la semplicità apparente di ciascuna parola. Affronta temi nodali della nostra cultura invitandoci ad avere una visione più ampia e a pensare oltre gli schemi, ricordandoci che: “L’umanità è composta da 7 miliardi di cervelli” e che “lo sviluppo della rete ci ha aperto a infinite possibilità, l’importante è non restarne fuori“. A proposito di “Ecosistema” parla della ricchezza che nasce dall’incontro di fattori diversi, partendo dal Edge effect fino ad arrivare alla composizione dei gruppi creativi e allo sviluppo del Brasile, esempio eccellente di melting pot di culture.

Nell’era in cui la precisione è affidata alle macchine, che tolgono all’uomo l’incombenza della fatica, provocando la dilatazione del tempo libero, è necessario ripensare a un modello che ponga al centro il primo vero obiettivo dell’essere umano, la felicità. Per riuscirci occorre acquisire la consapevolezza che per raggiungerla bisogna uscire dalle convenzioni e dagli stili di vita consolidati che ci rendono infelici, in vista di una “nuova idea di libertà”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Stampa
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Skype

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • La Scaf da Delord: Come usare le parole per attrarre la vita che desideri
  • Come diventare costanti: tecniche e suggerimenti pratici
  • Tre errori da evitare se vuoi acquisire nuovi clienti
  • Una tecnica bizzarra ed efficace per superare il blocco dello scrittore e stimolare la tua creatività
  • Lo Schiaccianoci e i quattro regni: le quattro lezioni interessanti del nuovo film della Disney

Commenti recenti

  • Pio su Una tecnica bizzarra ed efficace per superare il blocco dello scrittore e stimolare la tua creatività
  • raffaele flaminio su DELIRIO DI UNA COPYWRITER E MISCHIA FRANCESCA
  • La copy su Un po’ di me
  • Gigi Headlong su Un po’ di me
  • Yu' su Un po’ di me

Archivi

  • Novembre 2022
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Novembre 2018
  • Luglio 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015

Categorie

  • adv
  • advertising
  • articoli
  • azienda
  • blog
  • brand reputation
  • comunicazione
  • concept
  • copywriter
  • creatività
  • eventi
  • ghostwriting
  • glossario
  • ideazione
  • impresa
  • inbound marketing
  • lavoro
  • mission
  • problem solving
  • recensioni
  • scrittura
  • scrittura pubblicitaria
  • scrivere
  • self empowerment
  • Senza categoria
  • social media
  • spot
  • storie
  • storytelling
  • strategie
  • testo
  • web content
  • web reputation
© Maria Teresa Scafarelli. Tutti i diritti riservati
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: